Presso Studio Zarbano a Lentini è possibile predisporre il modello 730
Per info contattaci allo Tel. 095-902642
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:
- redditi di lavoro dipendente
- redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio, i redditi percepiti dai co.co.co e dai lavoratori a progetto)
- redditi dei terreni e dei fabbricati
- redditi di capitale
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio, i redditi derivanti dallo sfruttamento economico di opere dell’ingegno)
- alcuni dei redditi diversi (per esempio, i redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).
Utilizzare il modello 730 presenta alcuni vantaggi:
- è semplice da compilare e non richiede l’esecuzione di calcoli
- il contribuente non deve trasmetterlo personalmente all’Agenzia delle Entrate perché a questo adempimento ci pensano, a seconda dei casi, il datore di lavoro o l’ente pensionistico o l’intermediario abilitato (Caf e iscritti agli albi dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro)
- il rimborso dell’imposta arriva direttamente in busta paga (luglio) o con la rata della pensione (agosto o settembre); in alternativa, dal 2014 è possibile utilizzare in compensazione il credito che risulta dal 730/2014, per pagare, oltre all’Imu, anche le altre imposte che possono essere versate con il modello F24
- se dall’elaborazione del 730 emerge un saldo a debito, invece, le somme vengono trattenute direttamente in busta paga (luglio) o dalla pensione (agosto o settembre).
Se lo stipendio o la pensione sono insufficienti per il pagamento di quanto dovuto, la parte residua, maggiorata degli interessi mensili (0,40%), viene trattenuta dalle competenze dei mesi successivi.
Il contribuente può anche chiedere di rateizzare in più mesi le trattenute, indicandolo nella dichiarazione; per la rateizzazione sono dovuti gli interessi nella misura dello 0,33% mensile.
Dal 2014, l’Agenzia delle Entrate, entro il mese di dicembre (oppure entro sei mesi dalla data della trasmissione del modello, se questa è successiva alla scadenza del 30 giugno), effettua dei controlli preventivi, anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso complessivamente superiore a 4.000 euro, anche determinato da eccedenze d’imposta derivanti da precedenti dichiarazioni. Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo è erogato dall’Agenzia delle Entrate.
DATI CONTRIBUENTE
- □ Documento d’identità in corso di validità del dichiarante (OBBLIGATORIO) unitamente al codice fiscale del coniuge e dei familiari a carico;
- □ Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730/Unico 2014 redditi 2013)
- □ Certificazione USL attestante riconoscimento invalidità;
- □ Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio a luglio 2015;
- □ Per i cambi di residenza ricevuta rilasciata dal Comune con la data di variazione
REDDITI LAVORO DIPENDENTE / PENSIONE e ASSIMILATI – ALTRI REDDITI
- □ Modello CU 2015 redditi 2014 (lavoro dipendente / collaborazioni occasionali / Colf e Badanti);
- □ Assegni periodici percepiti dall’ex-coniuge, in caso di separazione o divorzio;
- □ Certificazioni pensioni estere
- □ Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili nel quinquennio;
- □ Certificazione compensi per brevetti e diritti d’autore;
- □ Certificazione compensi per attività sportive dilettantistiche;
TERRENI e FABBRICATI
- □ Visure catastali (OBBLIGATORIO);
- □ Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione, ecc…;
- □ Contratti di locazione (con estremi di registrazione) per affitti percepiti; In caso di Opzione per lacedolare secca produrre anche A.R. spedita all’inquilino e Modello 69 presentato all’Agenzia delle Entrate;
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI
- □ Ricevute per visite mediche generiche o specialistiche, ticket ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio, ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri; Scontrini farmacia (ticket, farmaci da banco, medicinali, omeopatia); Spese per cure termali e terapie con richiesta del medico; Spese odontoiatriche o oculistiche (occhiali, lenti a contatto, liquidi) con relativa prescrizione medica; Ricevute per acquisto protesi sanitarie, con relativa prescrizione medica;
- □ Spese per poltrone, sussidi informatici, trasporto ambulanza, autoveicoli e motoveicoli (per portatori di handicap allegando L. 104);
- □ Spese veterinarie;
- □ Quietanze di pagamento degli interessi per mutui di acquisto abitazione principale; atto di acquisto; attodi mutuo; fatture notaio;
- □ Spese di intermediazione immobiliare per acquisto prima casa;
- □ Contratto stipulato e quietanza di versamento assicurazione vita o infortuni;
- □ Tasse scolastiche per scuole superiori, università, specializzazione, master;
- □ Rette pagate per l’asilo nido;
- □ Spese funebri sostenute per familiari;
- □ Documentazione comprovante il costo per la badante, con certificazione medica di non autosufficienza;
- □ Ricevute o quietanze di versamento di contributi per l’iscrizione di ragazzi (5-18 anni) ad attivitàsportive dilettantistiche;
- □ Contributi riscatto laurea per sé o per i familiari a carico;
- □ Erogazioni liberali (Onlus, ONG, istituzioni religiose, partiti politici, istituti scolastici, società sportivedilettantistiche);
- □ Bollettino Inail assicurazione casalinghe;
- □ Assegni periodici corrisposti all’ex coniuge, sentenza di separazione, e C.F. dell’ex coniuge;
- □ Ricevute versamenti contributivi all’INPS per lavoratori domestici;
- □ Quietanza di versamento a Fondi di previdenza complementare/ pensione integrativa;
- □ Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi;
- □ Tasse di consorzio o bonifica;
- □ Documentazione inerente recupero edilizio o detrazione del 36% – 41% – 50%: Certificazionedell’Amministratore del condominio; oppure Copie dei bonifici effettuati per il pagamento dei lavori, fatture, copia ricevuta della A.R. al Centro Operativo di Pescara (dove presente), dati catastali identificativi dell’immobile (foglio, mappale, subalterno) su cui è intervenuta la ristrutturazione; spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici inerenti l’immobile oggetto di ristrutturazione
- □ Contratti di locazione per immobili adibiti ad abitazione principale;
- □ Documentazione inerente spese per risparmio energetico 55% – 65%: certificazione amministratore dicondominio; oppure fatture, bonifici, asseverazione tecnica/certificazione conformità, ricevuta di invio all’ENEA allegati A ed E (o F);
Per info contattaci allo Tel. 095-902642
o attraverso il nostro modulo contatti